Menu
Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute
Toscana Rosso I.G.T.
Il Pareto
<p>Il Pareto</p>
Acquista Il Pareto

Il vino

Il Pareto, Cabernet Sauvignon in purezza, nasce negli anni ’80 come progetto Supertuscan e, fin dalla prima annata, è una dimostrazione di forza, potenza e purezza sensoriale. Questo vino rientra in una nuova visione della viticoltura, dove si passa dallo studio dei vitigni autoctoni allo studio della vocazionalità del territorio. Non è il vitigno che si è adeguato al territorio, quindi, quanto la scoperta che il territorio ha la vocazionalità per produzioni limitate ma di altissima complessità sensoriale, dove vengono mantenute le caratteristiche tipiche del vitigno arricchendole di accenti e di struttura, corpo ed eleganza.  

La 2018 è potenza gestita con eleganza. Ribes e cioccolato amaro, caramello, cedro con un finale balsamico. In bocca presente ma gentile con una finezza ed armonia superiori.

Prima Vendemmia: 1987
Shelf life: fino a 30 anni

La terra

Zona di produzione: Il Pareto è prodotto con uve dall’omonimo vigneto situato nella nostra storica Tenuta di Nozzole nel comune di Greve in Chianti
Altitudine: da 330 a 370 mt s.l.m.

Terreno tenuta Tenuta di Nozzole

L'uva

Vitigni: Cabernet Sauvignon 100%
Densità di impianto: 3.000 – 5.000 ceppi per ettaro
Produzione per ettaro: in media 5.5 t. di uva
Resa uva in vino: max 60%

Uva tenuta Tenuta di Nozzole Uva tenuta Tenuta di Nozzole

In cantina

Vinificazione: macerazione con délestage e rimontaggi in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata di 28°C.
Durata: circa 22 giorni.
Maturazione: in acciaio i primi 2 mesi, poi botti tostate di Rovere francese da 225 litri con turnover (30% nuovi, 40% di un anno, 30% di due anni) per 24 mesi
Affinamento: minimo 6 mesi in bottiglia

Cantina tenuta Tenuta di Nozzole

Premi

  • Vitae --- 4 Viti
  • Bibenda --- 5 Grappoli
  • James Suckling --- 95 pt.
  • Falstaff --- 97 pt.
Premi tenuta Tenuta di Nozzole

La Tenuta di Nozzole

Una fattoria risalente al 1300 con 385 ettari di terreno di cui circa 90 a vigneto specializzato e 15 a uliveto, viene acquistata dalla famiglia Folonari nel 1971.

Scopri